Omeopatia: consigli pratici

In questa sezione ho raccolto alcune informazioni e curiosita’ riguardanti varie metodologie di cura, che trovano le loro radici sia nel nostro passato (i cosiddetti “rimedi della nonna”), sia in culture

 lontane dalla nostra per origini e tradizioni.

Lo scopo e’ quello di offrire una panoramica sul vasto mondo dei “medicamenti”, per far comprendere a chi crede che la medicina occidentale moderna sia l’unica vera degna di tale nome, quante possibilita’ di cura e di approccio alla malattia possano esistere.

Qui le prime info sotto forma di Lezione:

11 commenti su “Omeopatia: consigli pratici”

  1. Gentile Dottore, soffro da anni di mastopatia fibrocistica al seno. Da un consiglio omeopatico, ho preso per un periodo delle gocce di Phytolacca progressivo forte a scalare della oti. Mi sono trovata molto bene. Dopo un anno la oti sembra non la fornisca più. Come posso sostituirla? e come mai certi prodotti non sono più in commercio? Grazie. Aspetto Sue notizie.

  2. Gentile Dottore!
    Vorrei chiedere se Mentre un trattamento omeopatico per Condilomi acuminati (verruche anogenitale), ci sono anche (tranne caffè e menta piperita) per evitare che altri alimenti? es, carne, pesce, peperoncino forte, spezie? Sto faccendo gia’ la cura..Qualche giorni fa mi sentivo un prurito, pena, fastidio ecc. Ma adesso non sento piu’ cosi. Secondo lei andra’ tutto bene?

  3. Gent. Dinitha,

    durante la cura omeopatica l’unica attenzione vera è che la mucosa orale sia pulita, non contaminata da cibi
    e/o bevande, prima dell’assunzione del R. stesso.
    il resto, per me, sono solo falsità.
    Se la cura è giusta una tazzina di caffè lontano dal R. equivale a voler fermare un treno in corsa con un bastone.
    Spero che abbia colto il senso reale della battuta.

    Cordialmente
    S.C

  4. salve, sono silvana mia figlia soffre di mal di pancia quanto le viene il ciclo mestruale al mese .siccome e un soggetto allergico non so cosa dare mi potete aiutare sono disperata . quando le viene una febbre la curo con l’arnica e la bella donna aspetto una risposta grazie anticipatamente.

  5. Gent.ma Sig.ra Silvana,

    credo proprio di poterle essere d’aiuto.
    aspettando notizie anamnestiche più dettagliate, le consiglio
    di acquistare Magnesium Phosphoricum, 9CH, gr della Ditta Cemon-Unda
    e di farne assumere 4-5 a sua figlia, al bisogno anche ogni 30 minuti.

    Cordialmente

    S.C

  6. Fondamentalmente con la cura omeopatica non vi è niente di assolutamente vietato.
    La storia del caffè, menta, liquirizia …. rosolio, canfora ecc. fa più parte delle
    novelle che della realtà.
    Certamente ad un paziente affetto da gastrite va sconsigliato il caffè ma solamente perchè
    è irritante lo stomaco.
    le proibizioni ed indicazioni devono essere in reale sintonia con lo stato di salute globale del
    paziente.

    I granuli o le gocce devono essere comunque assunte non a ridosso di cibi, bevande o altro che modifichi
    l’assorbimento perlinguale del Rimedio.

    Cordialmente
    S.C

  7. Non conosco la Ditta OTI.
    Negli anni 80-90 quando ero consulente scientifico della Dolisos,
    ora incorporata dalla Boiron, creammo le ascendis potiens, ovvero una confezione
    commerciale di 4 dosi a potenza scalare, dalla 200K alla LMK, secondo i principi
    terapeutici di Kent.
    Ovviamente si trattò di coniugare la Dottrina all’interesse commerciale della Ditta.

    Credo che il prodotto di cui mi parla sia l’equivalente escamotage della Oti.
    Detto questo Phytolacca lo prescrivo spesso appoggiandomi, come sempre, alla Ditta
    Cemon-Unda.
    Per l’uso organico è sufficiente una 9CH, in gocce, da assumere raramente e sempre previe succussioni
    del flacone.

    Vedrà, non rimarrà delusa.
    Saluti

    S.C

  8. Buonasera Dottore,
    le scrivo per chiederle se può aiutarmi. Mi è stato riscontrato da poco problemi al cardias/reflusso, il problema più grande che mi da è la salivazione molto mucosa e specialmente la sera è davvero fastidiosa perchè mi sembra di avere qualcosa in gola e di far fatica a deglutire, la soluzione in quel momento che adotto è di fare un lavaggio nasale, non so come mai, ma mi fa stare meglio. Il reflusso mi causa anche problemi col cibo, io sono sempre stata una mangiona, nonostante io sia molto magra, ma in questo periodo sembra che non possa mangiare più molti cibi, purtroppo mi limita molto, tipo prodotti con farina ecc…mi aumentano questo problema, sono vegana da tantissimi anni e non ho mai avuto carenze o problemi a livello fisico, tutto questo problema mi è uscito dopo una serie di brutte vicende, a partire dalla morte della mia splendida mamma e da altri tristi eventi…il medico mi ha prescritto dei farmaci ma io preferirei non prendere farmaci, mi hanno consigliato invece di fare riflessologia plantare e massaggio viscerale, ho fatto la prima seduta e continuerò anche su questo percorso. Mentre per quanto riguarda i rimedi, mi hanno consigliato R5 e nux vomica homaccord. Tutto questo mi causa anche molta ansia…intanto la ringrazio anticipatamente.

    Cordialmente

    Minerva

  9. Carissima Minerva,

    continui la riflessologia ma butti via i composti che mi ha indicato perchè omeopaticamente parlando sono
    un insulto.
    I veri Rimedi omeopatici sono usati singolarmente ed eventualmente in progressione e giammai una 10 nello stesso
    tempo come avviene con i vari Homaccord e R vari…

    Cerchi un buon unicista

    S.C

  10. Buongiorno Dottore,
    dallo scorso anno sto somministrando a mia figlia (ora 4 anni) una cura diciamo preventiva per rafforzare il sistema immunitario visto che frequenta l’asilo: da settembre a marzo circa 4 gocce di Sankombi D5 tutte le sere dal lunedì al venerdì e Notakehl D5 sempre 4 gocce il sabato.
    Volevo sapere cosa ne pensava: è corretto sia il dosaggio che la terapia? devo prevedere delle ‘pause’? La ringrazio per il suo parere, Benedetta

  11. Gent.ma Benedetta,

    la Sanum terapia è ottima, da me condivisa sia nella scelta che nella posologia
    di 4 gtt. ma alternerei Sank. a Noth. 3 volte ciascuno alla settimana.
    la conoscenza più approfondita della cucciola forse mi potrebbe suggerire altro
    magari per alternare la stimolazione immunitaria, come ad esempio IMMUNODI+ E.I.E ADAMA
    4 gtt. mattina e sera.

    Cordialmente

    S.C

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *